I magredi e le risorgive, luogo antico ed attuale per i grandi e medi carnivori
Venerdì 19 maggio, presso presso l'auditorium "Galileo Galilei" Via Donatori del Sangue 9, Roveredo in Piano (PN), si è tenuto il primo incontro del ciclo di seminari
Venerdì 19 maggio, presso presso l'auditorium "Galileo Galilei" Via Donatori del Sangue 9, Roveredo in Piano (PN), si è tenuto il primo incontro del ciclo di seminari
L'ottava escursione, in programma per il 19/11/2023, ci permetterà di percorrere gli ampi dossi argillosi tra il fiume Fiume e la fossa della Luma.
La quinta escursione, in programma per il 21/05/2023, ci porterà a esplorare gli insediamenti bassomedievali lungo la via d’acqua del Livenza.
La sesta escursione, in programma per il 29/10/2023, ci porterà a esplorare le area interessate da uno dei più particolari Siti di Interesse Comunitario: le Risorgive del Vinchiaruzzo
La sesta escursione, in programma per il 04/06/2023, ci permetterà di attraversare porzioni di territorio che un tempo erano fortemente coltivate
La quarta escursione, in programma per il 30/04/2023, ci porterà a esplorare una delle zone agricole più produttive della pianura pordenonese in età bassomedievale.
La terza escursione, in programma per il 02/04/2023, ci porterà a frequentare l’area meno ricca delle storiche terre poste sulla destra idrografica del Cellina, appunto i Magredi.
L’escursione, in programma per il 23 Ottobre 2022, permette di cogliere la geografia e i diversi usi dello spazio agrario di tre villaggi di fondazione bassomedievale. Ranzano, Romano e il villaggio scomparso di Orzaie
L’escursione, in programma per il 20 Novembre 2022, cerca di ripercorrere alcuni tratti della strada romana detta Postumia nei tratti scomparsi di Fiume Veneto e nei punti di evidenza a Zoppola